Informatica Medica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica
Modulo C++ – I semestre
Prof. Fabio Solari (fabio.solari@unige.it)
Dr. Manuela Chessa (manuela.chessa@unige.it)
Obiettivi Formativi: In generale, conoscere la sintassi ed i principali costrutti del linguaggio C++ e sviluppare programmi ad oggetti utilizzando le caratteristiche di tale linguaggio.

Anno accademico 2013-14

  • Informazioni sul corso [pdf]

Lezioni

  • Lezione 1 [pdf]
  • Lezione 2 [pdf]
  • Lezione 3 [pdf]
  • Lezione 4 [pdf]
  • Lezione 5 [pdf]
  • Lezione 6 [pdf]
  • Lezione 7 [pdf]
  • Lezione 8 [pdf] Esempio [pdf]
  • Lezione 9 [pdf]
  • Lezione 10 [pdf]
  • Lezione 11 [pdf]
  • Lezione 12 [pdf]
  • Lezione 13 [pdf]
  • Lezione 14 [pdf]
  • Lezione 15 [pdf]

 


Anno accademico 2012-13

  •  Informazioni sul corso [pdf]
Lezioni
  • Lezione 1 [pdf]
  • Lezione 2 [pdf]
  • Lezione 3 [pdf]
  • Lezione 4 [pdf]
  • Esercizi svolti a lezione  [pdf]
  • Lezione 5 [pdf]
  • Lezione 6 [pdf]
  • Lezione 7 [pdf]
  • Lezione 8 [pdf] Esempio [pdf]
  • Lezione 9 [pdf]
  • Lezione 10 [pdf]
  • Lezione 11 [pdf]
  • Lezione 12 [pdf]
  • Lezione 13 [pdf]
  • Lezione 14 [pdf]

Esercitazioni

  • Esercitazione 1 [pdf]
  • Esercitazione 2 [pdf]
  • Esercitazione 3 [pdf]
  • Esercitazione 4 [pdf]
  • Esercitazione 5 [pdf]
  • Esercitazione 6 [pdf]
  • Esercitazione 7 [pdf]
Modalita` d’esame (fino all’a.a. 2012-2013)
  • Svolgere le esercitazioni.
  • Per ogni esercitazione redigere una breve relazione: descrizione delle scelte di implementazione e delle prove effettuate per verificare la correttezza dell’applicazione.
  • Consegnare le relazioni ai docenti e le esercitazioni mediante l’apposito servizio su Aulaweb (www.aulaweb.unige.it)
  • La prova orale consiste in una discussione sugli argomenti sviluppati nelle esercitazioni e sugli argomenti presentati a lezione.
Testi di riferimento
  • Materiale distribuito a lezione (disponibile qui).
  • H. Schildt. C++: La guida completa (4a ed.), McGraw-Hill.
Altri riferimenti bibliografici

Anni accademici precedenti all’a.a. 2012-2013

Nota: il materiale e le esercitazioni sotto riportati fanno riferimento agli anni accademici precedenti al 2012/13.

Copia del materiale distribuito a lezione

Copia dei testi delle esercitazioni